Piaggine da visitare

DA VISITARE A PIAGGINE: . . . . . .

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId7e42917a8b
CENTRO STORICO
Di fondazione medievale, il centro storico di Piaggine è caratterizzato da stretti vicoli, edifici, scale e portali in pietra.
Ospita vari palazzi nobiliari risalenti al XVIII e XIX secolo e veri edifici religiosi tra i quali la chiesa di San Nicola, eretta nel 1500.

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId57badb32dc
CHIESA DI SAN NICOLA DI BARI
La Chiesa risale al XIV secolo, ma è stata sottoposta a vari restauri: nel 1806 (a causa dell’incendio provocato dai francesi), nel 1921 ed negli anni ’50.
Da segnalare lo splendido portale d’ingresso, l’organo del XVI sec. ed una pregevole “Ultima Cena” alle spalle dell’altare principale.

(CLICCA QUI per aprire il navigatore Google Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProIdd603a7b4ee
MONUMENTO AI CADUTI
Il monumento ai caduti è rappresentato da una lapide monumentale in marmo, che poggia su un basamento gradinato, con una figura femminile, di profilo, coperta da un peplo che lascia scoperto un seno, nella mano destra, protesa in avanti, ha delle rose e nell'altra dei boccioli. Dietro la figura due fregi: uno in bronzo con un motivo geometrico e l'altro in marmo con decorazione a palmette. Sulla lapide la dedica commemorativa, l'elenco dei caduti della prima guerra mondiale ed un rilievo bronzeo raffigurante due fucili incrociati, un elmetto che sovrasta due gladi sovrapposti e foglie di alloro. Ai due lati un fregio in bronzo con rami di alloro. Il monumento è posizionato in Piazza Cappuccini.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Google Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProIdabcd0c217c
IL CONVENTO DEI CAPPUCCINI
Fondato nel 1615 sotto la guida di Padre Evangelista da Vallo, il convento serviva come scuola filosofica e teologica per la comunità, finanziato dai lasciti dei fedeli. La biblioteca, un tempo ricca, fu confiscata nel 1866 dal nuovo Stato italiano e parte di essa fu affidata al comune di Piaggine, ma oggi non ne rimane traccia. Restaurato, il convento è stato destinato a nuovi usi.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId35f2c6e738
CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE
La chiesa è stata edificata nel 1500, annessa al convento dei Cappuccini. La facciata si segnala per la finezza delle decorazioni e per il magnifico portale in pietra. Il Polittico dell’altare, composto di undici tele che raffigurano Santi, Martiri, Angeli ed Immacolata Concezione, è opera del pittore De Gregorio Giovanni (1579-1656) detto Pietrafesa. Nei singoli scomparti sono raffigurati: San Felice da Cantalice, San Giuseppe e Gesù Bambino, Madonna Immacolata, Santa Chiara, San Francesco D'Assisi, San Ludovico di Tolosa, Sant'Antonio da Padova, San Bonaventura, Dio Padre benedicente, Martiri Francescani e San Giovanni Battista.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProIdcec08a84ae
PALAZZO BRUNO (Cono Bruno)
Palazzo in pietra del 1888 con un imponente portone a colonne massicce. Il cortile interno ospita un pozzo con alle spalle una nicchia che un tempo custodiva una statua della Madonna.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProIdf33231741c
PALAZZO TOMMASINI
Edificio barocco con un affascinante cortile interno, è una testimonianza culturale di Piaggine e un punto di riferimento per la comunità e i visitatori interessati alla storia e all’architettura locale.
Il palazzo Tommasini affaccia sul ponte, con la cascata, sul fiume Calore.
Nei periodi di insurrezione, molte volte, il centro operativo è stato palazzo Tommasini a Piaggine. Nicola Tommasini, nel 1799, era un modesto tintore e formò una banda di oltre cinquecento uomini che combatterono i giacobini in tutta la zona.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId195607b3fb
PALAZZO VAIRO
Il Palazzo, in Piazza Plebiscito, è del 1700. Situato dietro la Chiesa di San Nicola di Bari, presenta un imponente portale in pietra di tre metri con lo stemma della famiglia Vairo, raffigurante una biscia, un'ancora tra le onde e tre stelle. L'edificio include un ampio cortile con un pozzo, una cappella e un pergolato, pavimentato con pietre di fiume, anticamente chiamate “rummoli”.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId97e8422964
CHIESA DI SAN PIETRO
La Chiesa di San Pietro, edificata nel XIII secolo (1159 ca) e ricostruita nel 1765, è un esempio di barocco campano. Presenta una facciata a capanna con un pregiato portale in pietra locale del XVIII secolo. L'interno, a navata unica con abside poligonale, è, sulla facciata, decorato con maioliche raffiguranti la Madonna col Bambino tra San Pietro e Sant'Antonio. Stucchi bianchi su sfondo celeste, e finanche lo stemma del Comune, decorano tutta la Chiesa, in stile barocco campano. La chiesa ospita cinque altari in muratura stuccata con ripiani in legno: l’altare maggiore dedicato a S. Pietro, gli altri alla Madonna delle Grazie, S. Emiddio, S. Francesco e S. Rocco., e diverse statue lignee e in cartapesta dei secoli XVII-XIX. Conserva anche un dipinto del XVIII secolo e un’acquasantiera in pietra del XVII secolo.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProIdba63d126f2
PONTE SULLA CASCATA DEL CALORE
Piaggine è sorto vicino al fiume Calore, nell’area che oggi costituisce il centro storico del paese. Qui, il fiume passa sotto un ponte medievale a schiena d’asino e crea una bellissima cascata, molto suggestiva. In piena estate il fiume potrebbe essere in secca e la cascata non sarebbe visibile al massimo.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProIdcfaaf92c35
AFFRESCO/MURALES IN VIA I RAMPA SAN GIUSEPPE
Nel centro storico di Piaggine, in Via I Rampa San Giuseppe, l'artista Franco Vertullo ha realizzato un affresco che raffigura le origini del paese, rappresentando un gruppo di pastori che si stabilì vicino al fiume Calore, da cui nacque il borgo. La pastorizia è una tradizione che ha sempre fatto parte della vita dei piagginesi e viene ancora oggi tramandata di generazione in generazione nelle famiglie di pastori.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId3652f18058
AFFRESCO/MURALES IN CORSO SAYALONGA
L'affresco di Franco Vertullo, situato in corso Sayalonga, rappresenta la vista del paese di Piaggine dalla "Preta r l’ommn". Esso simboleggia il clima di uguaglianza e inclusione che da sempre contraddistingue la comunità di Piaggine.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId75571561bf
AFFRESCO/MURALES DI GIUSEPPE E MARIA
Questo bellissimo affresco, di Franco Vertullo, raffigura Giuseppe e Maria nella loro quotidianità: Lui intento nei lavori di falegnameria e Lei si dedica al ricamo.
L'affresco è situato in Via Minerva a Piaggine.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProIdf1947086fb
CAPPELLA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
Situata nella periferia del paese, la chiesa di Santa Maria delle Grazie è stata della famiglia De Luca, poi Gaudiani ed Egitto. Davanti alla cappella si teneva un mercato il 2 luglio. Sulle pareti interne della cappella c’erano affreschi nel 1599 eseguiti da Domenico Monaceillo. All'altare maggiore della cappella era legata l’indulgenza plenaria concessa da Clemente XI.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProIdbbb519e4ca
LA PRETA RE L'OMMN
La "preta r l’ommn" è un sito caratteristico di Piaggine, noto per offrire la migliore veduta del paese. La "preta r l’ommn", il cui nome dialettale significa "pietra dell’uomo" per la sua forma antropomorfa, è al centro di racconti tramandati dai nonni. Situata poco fuori dal paese, è accessibile in parte in auto e nel tratto finale a piedi.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

View the embedded image gallery online at:
https://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId3fe21de614
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL MONTE VIVO
Il Santuario della Madonna del Monte Vivo, immerso nella natura, sorge alla quota di 1239 metri dell'omonimo monte. Il panorama è spettacolare con una vista sulla natura incontaminata di questo angolo del Cilento.
Si può raggiungere anche in auto con un percorso meno di 15 minuti partendo dal centro di Piaggine. Sottostante alla cappella c’è un pianoro con un’area attrezzata da dove è possibile godere, durante tutto l’anno, di un meraviglioso paesaggio.
(CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps)

Letto 2048 volte
Altro in questa categoria: « Piaggine: info utili Piaggine: la storia »

Se non siamo online, invia una mail utilizzando il modulo (CLICCA QUI)

Chatta con noi su WhatsApp
Close and go back to page