DA VISITARE A PIAGGINE: . . . . . .
View the embedded image gallery online at:
CENTRO STORICOhttps://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId7e42917a8b Di fondazione medievale, il centro storico di Piaggine è caratterizzato da stretti vicoli, edifici, scale e portali in pietra. Ospita vari palazzi nobiliari risalenti al XVIII e XIX secolo e veri edifici religiosi tra i quali la chiesa di San Nicola, eretta nel 1500. |
|
|
|
|
|
|
|
View the embedded image gallery online at:
CHIESA DI SAN PIETROhttps://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId97e8422964 La Chiesa di San Pietro, edificata nel XIII secolo (1159 ca) e ricostruita nel 1765, è un esempio di barocco campano. Presenta una facciata a capanna con un pregiato portale in pietra locale del XVIII secolo. L'interno, a navata unica con abside poligonale, è, sulla facciata, decorato con maioliche raffiguranti la Madonna col Bambino tra San Pietro e Sant'Antonio. Stucchi bianchi su sfondo celeste, e finanche lo stemma del Comune, decorano tutta la Chiesa, in stile barocco campano. La chiesa ospita cinque altari in muratura stuccata con ripiani in legno: l’altare maggiore dedicato a S. Pietro, gli altri alla Madonna delle Grazie, S. Emiddio, S. Francesco e S. Rocco., e diverse statue lignee e in cartapesta dei secoli XVII-XIX. Conserva anche un dipinto del XVIII secolo e un’acquasantiera in pietra del XVII secolo. (CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps) |
View the embedded image gallery online at:
PONTE SULLA CASCATA DEL CALOREhttps://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProIdba63d126f2 Piaggine è sorto vicino al fiume Calore, nell’area che oggi costituisce il centro storico del paese. Qui, il fiume passa sotto un ponte medievale a schiena d’asino e crea una bellissima cascata, molto suggestiva. In piena estate il fiume potrebbe essere in secca e la cascata non sarebbe visibile al massimo. (CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps) |
View the embedded image gallery online at:
AFFRESCO/MURALES IN VIA I RAMPA SAN GIUSEPPEhttps://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProIdcfaaf92c35 Nel centro storico di Piaggine, in Via I Rampa San Giuseppe, l'artista Franco Vertullo ha realizzato un affresco che raffigura le origini del paese, rappresentando un gruppo di pastori che si stabilì vicino al fiume Calore, da cui nacque il borgo. La pastorizia è una tradizione che ha sempre fatto parte della vita dei piagginesi e viene ancora oggi tramandata di generazione in generazione nelle famiglie di pastori. (CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps) |
View the embedded image gallery online at:
AFFRESCO/MURALES IN CORSO SAYALONGAhttps://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId3652f18058 L'affresco di Franco Vertullo, situato in corso Sayalonga, rappresenta la vista del paese di Piaggine dalla "Preta r l’ommn". Esso simboleggia il clima di uguaglianza e inclusione che da sempre contraddistingue la comunità di Piaggine. (CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps) |
View the embedded image gallery online at:
AFFRESCO/MURALES DI GIUSEPPE E MARIAhttps://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProId75571561bf Questo bellissimo affresco, di Franco Vertullo, raffigura Giuseppe e Maria nella loro quotidianità: Lui intento nei lavori di falegnameria e Lei si dedica al ricamo. L'affresco è situato in Via Minerva a Piaggine. (CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps) |
View the embedded image gallery online at:
CAPPELLA DELLA MADONNA DELLE GRAZIEhttps://www.cilentotop.it/da-visitare-piaggine#sigProIdf1947086fb Situata nella periferia del paese, la chiesa di Santa Maria delle Grazie è stata della famiglia De Luca, poi Gaudiani ed Egitto. Davanti alla cappella si teneva un mercato il 2 luglio. Sulle pareti interne della cappella c’erano affreschi nel 1599 eseguiti da Domenico Monaceillo. All'altare maggiore della cappella era legata l’indulgenza plenaria concessa da Clemente XI. (CLICCA QUI per aprire il navigatore Goole Maps) |
|
|