Martedì 19 Febbraio 1957 - Spara sei colpi di rivoltella all'autista che guida il pullman
Il delitto di un esaltato presso Salerno
Spara sei colpi di rivoltella all'autista che guida il pullman
La macchina si capovolge in un canale, ma l'assassino, unico passeggero, si salva - Il movente: la vittima s'era fatto assegnare un alloggio destinato a lui.
Salerno, martedì sera.
Un fattaccio che ha molta analogia con il delitto compiuto da Cannarozzo si è registrato ieri mattina all'alba ad Alfano.
A pochi chilometri da Alfano veniva trovato in un canale il pullman che fa servizio tra quel paese, Vallo della Lucania e Salerno.
Al volante della corriera capovolta era l'autista, ucciso alle spalle da ben sei colpi di rivoltella.
La vittima è il quarantenne Luigi Cavaliere fu Antonio, da Roccadaspide, dipendente dalla ditta Vairo, la quale gestisce la linea Alfano-Vallo-Lucania-Agropoli-Salerno.
La corriera era partita con un solo passeggero, che è poi risultato essere l'assassino.
Si tratta di tale Antonio Lombardo fu Nicola, di 45 anni, costituitosi al sindaco subito dopo il delitto.
Il Lombardo, le cui precarie condizioni finanziarle erano conosciute da tutti, da alcuni anni era anche affetto da tubercolosi polmonare contratta durante l'ultima guerra Ricoverato In sanatorio, era stato dimesso ed aveva inoltrato domanda all'INA-Casa per ottenere un piccolo appartamento.
Lo aveva ottenuto, ma il Cavaliere faceva opposizione con una domanda all'INA-Casa, precisando che li Lombardo, affetto da tubercolosi, non poteva occupare l'alloggio.
La casa veniva tolta al Lombardo e destinata al Cavaliere il quale la occupava con la famiglia.
Il Lombardo, che aveva covato per tanto tempo il delitto, ieri mattina all'alba saliva ad Alfano sulla corriera come unico viaggiatore e dopo alcuni chilometri sparava nella schiena del Cavaliere i sei colpi della rivoltella.
L'automezzo si rovesciava nel canale e l'assassino, rimasto incolume, si allontanava andando quindi come si è detto, a costituirsi al sindaco del paese.
_______________________
Fonte:
LA STAMPA Archivio Storico dal 1867 - Giornale Stampa sera, Martedì 19 Febbraio 1957