1848-1895 Processi politici e brigantaggio

Spulciando tra i faldoni dei PROCESSI PER REATI POLITICI E BRIGANTAGGIO del "Tribunale Civile e Correzionale Corte d'Assise di Salerno" presso l'Archivio di Stato di Salerno (a cura di Eugenia Granito), su fatti verificatisi a Capaccio-Paestum o con persone coinvolte di Capaccio-Paestum, abbiamo estrapolato i processi elencati di seguito. Per chi desiderasse approfondire, di ogni processo riportiamo i riferimenti per la consultazione presso l'Archivio di Stato di Salerno.

----------------------------------------

Busta 273 - Fascicolo 5  - Data reato giugno e luglio 1848 - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1848-1849

REATO: Cospirazione ordita allo scopo di cambiare la forma di Governo. Fatto avvenuto nei mesi di giugno e luglio 1848, in Capaccio.

IMPUTATI: Giuseppe CAPUTO, commissario di guerra, Giovanbattista RICCI, maggiore ed altri, non ancora identificati.

----------------------------------------

Busta 273 - Fascicolo 9  - Data reato 8  7 1848 - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1848-1852

REATO: Processo per furto commesso da una banda armata a danno di Francesco BELLELLI di Capaccio il 9 luglio del 1848. (furono asportati 12 fucili, tre cavalli, una somara, un vassoio in argento con bordo cesellato del peso di 18 libre e valutabile 400 ducati, caffettiera e zuccheriera in argento del valore rispettivo di 80 e 60 ducati, ventiquattro posate in argento, due saliere d'argento, una collana d'oro di Formia, diverse monete d'argento antiche, centosei salviette ed altrettanti mensali, venti tovaglie in tela lavorate, trenta lenzuola di tela fine, quattordici camicie da donne. e otto coltelli da tavolo con manico di avorio. Venne uccisa a colpi di schioppo una giumenta del valore di 20 ducati).

IMPUTATI: Costabile ACQUAVIVA, Domenico ACQUAVIVA, Francesco BARLOTTI, Pasquale BOSCIO (forse Bosco), Antonio BOTTI, Nicola BOTTI, Francesco CERASUOLI, Gianmaria CHIARIELLO, Francesco GIONGOLI, Francesco CUOCO, Luigi CUOCO, Domenico DE AGOSTINIS, Gennaro D'AGOSTO, Orazio D'AGOSTO, Vincenzo D'ALESSIO, Carmine DAMIANI, Gennaro DAMIANI, Giovanni DE ANGELIS, Gennaro DE LUCIA, Nicola DE LUCIA, Gaetano DE SANTIS, Nicola ••••••• di Ogliastro, Luigi GIAQUINTO, Carmine GORGA, Aniello GUARIGLIA, Nicola GUARRACINO di anni 37, contadino, Nunzio LANDOLFI, Filippo MALZONE, Francesco MALZONE, Vincenzo MATRAZZO di anni 38, possidente, Domenico MIGNONI, Luciano NICOLELLIS, Domenico NICOLETTI, Luigi NICOLETTI, Francesco NIGLIO, Francesco NIGRO, Domenico PASQUALE, Francesco PASQUALE, Filippo PASSARO, Francesco PASSARO, Raffaele PASSARO, Aniello PELLEGRINO, Carmelo PISCIOTTANO, Raffaele RAGO, Sabato RAGO, Vincenzo RIZZO, Domenicantonio ROSSI, Gaetano ROSSI, Costabile RUBINO, Francesco RUBINO, Ignazio SCUOTTO, Francesco SIGNORELLI, Onofrio TADDEO, Francesco VENTRELLA.

La Gran Corte Speciale condanna Nicola GUARRACINO a 12 anni di ferri e alla malleveria di ducati 100 per tre anni e al pagamento delle spese di giudizio

----------------------------------------

Busta 273 - Fascicolo 10  - Data reato 9  7 1848 - Località: Pesto territorio di Capaccio - Estremi cronologici 1848-1849

REATO: Percosse lievi inferte ad Angela DA FIORE (forse Di Fiore), contadina di Capaccio e furto violento di biancheria, 20 ducati, una ....(incomprensibile) del valore di 50 ducati, una sella inglese, quattro camicie da uomo, sei camicie da donna, un corpetto di castoro, un paio di stivali a tromba, tovaglie e salviette varie, una pentola ed una caldaia di rame a danno dei possidenti Ferdinando e Matteo CIFERELLI di Capaccio. Fatti avvenuti il 9 luglio 1848 in contrada Pesto, territorio di Capaccio.

IMPUTATI: Nicola ROTOLI ed altri ignoti.

----------------------------------------

Busta 273 - Fascicolo 11  - Data reato luglio 1848 - Località: territorio di Capaccio - Estremi cronologici 1848-1849

REATO: Misfatto di lesa maestà al fine di cambiare la forma dell'attuale Governo e di incitare i sudditi del Regno ad armarsi contro l'autorità reale. Fatti avvenuti nel luglio del 1848, nel territorio di Capaccio.

IMPUTATI: Giacomo BOSCO, Raffaele BRUNO, Saverio CAPOZZOLI, Gaspare COZZO, Andrea Antonio D'ANGELO, Daniele DANIELE, Angelo LUISI, Francesco PAOLINO, Antonio QUAGLIA, Pasqule RUSSO, Antonio VERNAGLIA.

----------------------------------------

Busta 273 - Fascicolo 12  - Data reato 12  7  1848 - Località: territorio di Capaccio - Estremi cronologici 1848-1849

REATO: Associazione in bande armate allo scopo di sovvertire l'ordine costituito e di incitare la popolazione ad armarsi contro l'autorità reale. Attacco e resistenza a mano armata ad agenti della forza pubblica (truppe regie) nell'esercizio delle sue funzioni. Voci allarmanti e discorsi sediziosi tendenti a spargere il malcontento contro il Governo. Fatti avvenuti il 12 luglio 1848, nel territorio di Capaccio.

IMPUTATI: Pasquale CANTALUPO, Angelo CAVALLO, Domenicantonio CURCIO, Giuseppe Maria CURCIO, Ignazio CURCIO, Andreantonio D'ANGELO, Raffaele D'ANGELO, Domenico SANTANGELO, Pietro SANTANGELO, Benedetto STROMILLO, Saverio STROMILLO.

----------------------------------------

Busta 276 - Fascicoli 21-22  - Data reato luglio  1848 - Località: territorio di Capaccio - Estremi cronologici 1848-1851

REATO: Processo per i seguenti reati avvenuti nel territorio di Capaccio nel luglio 1848.
I) Attentato contro la sicurezza interna dello Stato, con associazione in banda armata, allo scopo di sovvertire l'ordine costituito.
II) Furto e saccheggio, qualificato per violenza, mezzo e valore, a danno dei fratelli Francesco e Giuseppe DE MAURO.
III) Furto, qualificato, accompagnato da violenza pubblica, con interruzione di comunicazioni telegrafiche.
IV) Furto qualificato per violenza, mezzo e valore a danno di Michelangelo BELLELLI.
V) Detenzione di arma vietata (baionetta).

IMPUTATI: Imputati per il I, II, III reato, Giuseppe FARRO, di anni 39, industriante di Capaccio, per il reato I, II, IV e V Antonio VERNAGLIA di anni 24, proprietario di Trentinara.

Sentenza: La Gran Corte Criminale condanna Giuseppe FARRO alla pena di anni 25 di reclusione e alla malleveria di ducati 100 per tre anni, Antonio VEBDGLIA alla pena di anni 2 di prigionie, entrambi al pagamento delle spese di giudizio.

----------------------------------------

Busta 276 - Fascicolo 23  - Data reato luglio  1848 - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1848-1851

REATO: Furto qualificato di argenteria (piatti, caffettiere e posate); biancheria e di due giumente, un asino e due cavalli a danno del possidente Saverio BELLELLI, di anni 65 di capaccio. Fatto avvenuto nel luglio del 1848.

IMPUTATI: Vincenzo MATARAZZO di anni 38, possidente di Castellabate.

La Gran Corte Criminale delibera che vengano conservati gli atti in archivio sino al raggiungimento di nuove prove e scioglie lo stesso dall'imposizione di domicilio coatto..

----------------------------------------

Busta 276 - Fascicolo 24  - Data reato luglio  1848 - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1848-1852

REATO: Furto qualificato per violenza, mezzo e valore (abigerato) a danno del possidente Ferdinando BELLELLI. Fatto avvenuto nel luglio del 1848, in Capaccio.

IMPUTATI: Raffaele BENINCASA, Nunzio LANDOLFI detto Luidi (forse Luigi) di anni 26, contadino.

La Gran Corte Criminale spicca mandato di arresto per Raffaele BENINCASA e trasferisce alla Gran Corte Speciale il procedimento a carico di Nunzio LANDOLDI.

----------------------------------------

Busta 275 - Fascicolo 1-8-6  - Data reato 1848 - Località: Cilento - Estremi cronologici 1848-1851

REATO: Prosieguo d'istruzione per i reati di associazione in banda armata costituitasi nel Cilento nel 1848, di cui al fascicolo 8 e successivi della busta 274.

IMPUTATI: Francesco BAMONTE, Rosario BAMONTE, Enrico BELLELLI, Ferdinando BELLELLI, Giovanni e CARDUCCI, Matteo CIFARELLI, Giuseppe DE MARCO, Domenico MAIDA, Giuseppe MAIDA, Ernesto RICCI.

Sentenza: La Gran Corte Criminale, ordina che siano messi in libertà provvisoria Enrico e Ferdinando BELLELLI, Matteo CIFARELLI, Gennaro D'ALESSIO, Francesco e Giuseppe DE MARCO, delibera, inoltre che gli atti relativi agli altri imputati siano conservati in archivio fino al raggiungimento di nuove prove.

----------------------------------------

Busta 276 - Fascicolo 1  - Data reato novembre 1849 - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1849-1850

REATO: Organizzazione di banda armata sorta allo scopo di cospirazione contro lo Stato, costituitasi nel comune di Capaccio nel novembre del 1849.

IMPUTATI: Francesco BALDO di anni 50, possidente, Rosario BAMONTE di anni 35, possidente, Carlo COLELLA di anni 61, possidente, Giuseppe FARRO, Raffaele MANNA, di anni 37, bracciale, Gaetano NAPOLITANO di anni 31 falegname, Ernesto RICCI di anni 27, possidente.

Fascicoli 2-3

Incartamento relativo ad alcuni individui imputati di reità di Stato del comune di Capaccio

IMOUTATI: Domenico ALCIONE di anni 52, bracciale, Domenico D'ANGELO di anni 56, Raffaele GALZERANO di anni 40, falegname.

----------------------------------------

Busta 275 - Fascicolo 9  - Data reato .... - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1851

Incartamento relativo al ricorso presentato alla Suprema Corte di Giustizia dall'avvocato Antonio TOSTI, patrocinatore del detenuto Antonio BARLOTTI, di Capaccio.

----------------------------------------

Busta 182 - Fascicolo 12  - Data reato 23 8 1858 - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1858

REATO: Fascicolo a carico di Luigi ASTONE di anni 27, colono, Stefano SANTORO di anni 30, bracciante e Luigi SODANO di anni 29, possidente, imputati di detenzione di armi vietate, di minacce e percosse lievi inferte a Pasquale AMBROSANO il 23 agosto 1858 nel territorio di Capaccio.

IMPUTATI: Luigi ASTONE di anni 27, colono, Stefano SANTORO di anni 30, bracciante e Luigi SODANO di anni 29, possidente.

----------------------------------------

Busta 167 - Fascicolo 9  - Data reato .... - Località: Circondario Capaccio - Estremi cronologici 1859

REATO: Processo per voci allarmanti diffuse da Noè GIORDANO allo scopo di spargere il malcontento contro il Governo nel circondario di Capaccio.

IMPUTATI: Noè GIORDANO.

La Gran Corte Criminale ordina che l'imputato sia messo in libertà provvisoria per insufficienza di prove.

----------------------------------------

Busta 251 - Fascicoli 7-8  - Data reato .... - Località: Circondario Capaccio - Estremi cronologici 1859-1860

REATO: Attentato alla sicurezza interna dello Stato: Affissione di un manifesto sedizioso atto a provocare ed incitare gli abitanti del Regno d'Italia ad armarsi nel circondario di Capaccio.

IMPUTATI: Lucido ANDREOLI, Giuseppe MARANDINO di anni 38, farmacista, Germano SABIA di anni 40, ferraro, Achille STROMILLI di anni 26, sarto.

----------------------------------------

Busta 168 - Fascicolo 11  - Data reato 20 3 1860 - Località: abitato di S. Pietro - Estremi cronologici 1860

REATO: Estrazione di processo criminale a carico di Lucido ANDREOLI, di anni 55 organista di Capaccio, per vociferazioni sediziose, tendenti a spargere il malcontento contro il governo diffuse nell'abitato di S. Pietro il 20 marzo 1860.

IMPUTATI: Lucido ANDREOLI.

La Gran Corte Criminale ordina che l'imputato Lucido ANDREOLI sia messo in libertà per effetto dello atto sovrano del 25 giugno.

----------------------------------------

Busta 265 - Fascicoli 11-12  - Data reato .... - Località: .... - Estremi cronologici 1862~1864

REATO: Processo per connivenza con una banda di malfattori che perpetrava furti e violenze, qualificati per il valore e le minacce a danno ed in persona di Belisario MARINO di anni 26, pittore e Raimondo SCHIAVO di anni 36, armiere nel mandamento di Capaccio.

IMPUTATI: cinque persone ignote, Antonio ANGIONE di anni 30, contadino.

Il giudice istruttore del Tribunale circondariale di Salerno dichiara estinta l'azione penale a carico di Antonio ANGIONE per insufficienza di prove.

----------------------------------------

Busta 88 - Fascicoli 5~8  - Data reato 2 8 1862 - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1862~1866

REATO: Grassazione accompagnata da estorsione di danaro e da sequestro di persona in pregiudizio di Antonio Grippa di Capaccio. Grassazione accompagnata da percosse in pregiudizio di Giuseppe Alfano di Capaccio.

IMPUTATI: Giuseppe Giardullo, di Roccadaspide. Per sospetto: Giovanni Romano, bracciante, Antonio Palumbo, bracciante, Benedetto Palumbo, Giuliano Guarino, tutti di Albanella.

----------------------------------------

Busta 159 - Fascicoli 5-6  - Data reato 2 3 1863 - Località: Capaccio (località Gromola) - Estremi cronologici 1863-1863

REATO: Grassazione commessa a mano armata con violenza e minacce e depredazione di L. 170, di una ricotta e di pane ai danni dei coniugi Valentino Grippo e Domenica Bianco e tentata estorsione di L. 212,50 e di viveri ai danni di Vincenzo Ianuzzi.

IMPUTATI: Michele Marotta (nominato anche Michele Trezza) alias Cervetiello.

----------------------------------------

Busta 212 - Fascicoli 4-5  - Data reato 14 6 1863 - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1863~1865

REATO: Associazione di malfattori, estorsione violenta di viveri e denaro, avvenuta nella contrada Gromola, ai danni di Angelo Maria Chieti, e sequestro del fratello di costui, il sacerdote Antonio Chieti, e dei carrettieri Angelo Gatto, Raffaele Scarabini e Antonio Trippa.

IMPUTATI: Gaetano Tranchella di Serre, Pasquale Checca di Pettorano, Raffaele D'Ambrosio di Sicignano, Vito Antonio D'Errico, bracciante di Controne, Pietro Cicatelli, bracciante di Serre.

----------------------------------------

Busta 142 - Fascicoli 5-6  - Data reato 25 6 1863 - Località: Capaccio (località Gromola) - Estremi cronologici 1863-1863

REATO: Associazione di malfattori a carico di ignoti e complicità con associazione di malfattori a carico dei due imputati.

IMPUTATI: Vito Rossi, Michele Marotta (nominato anche Michele Trezza) alias Cervetiello.

----------------------------------------

Busta 245 - Fascicoli 1-2  - Data reato .. 6 1866 - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1866-1866

REATO: Costituzione di banda di malfattori in numero maggiore di cinque; grassazione ai danni di Facuzzi Vincenzo, nativo di Eboli.

IMPUTATI: Romaniello Luigi, Alfano Antonio ed altri ignoti.

----------------------------------------

Busta 103 - Fascicolo 13 - Data reato 27 3 1868 - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1868-1868

REATO: Complicità e collaborazione con i briganti.

IMPUTATI: Angelo Tamanio.

----------------------------------------

Busta 135 - Fascicoli 4-5 - Data reato 27 3 1868 - Località: Sassano - Estremi cronologici 1868~1869

REATO: Complicità nel sequestro di Alberto Bellelli di Capaccio.

IMPUTATI: Vincenzo D'Alessio, Michele De Filippo, Francesco Manfredi, Rosario Lombardi, tutti di Teggiano.

----------------------------------------

Busta 135 - Fascicolo 6 - Data reato .. .. 1868 - Località: Sassano - Estremi cronologici 1868~1869

REATO: Connivenza con la banda Ferrigno-Pica e complicità in sequestro di persona a danno di Alberto Bellelli di Capaccio.

IMPUTATI: Antonio Vicinanza di Montercorvino Rovella.

----------------------------------------

Busta 135 - Fascicolo 7 - Data reato 10 2 1869 - Località: Sassano - Estremi cronologici 1869-1869

REATO: Connivenza con la banda Ferrigno-Pica e complicità nel sequestro di persona a danno di Alberto Bellelli di Capaccio.

IMPUTATI: Pasquale Marandino di Capaccio; Raffaele Battista di Giungano.

----------------------------------------

Busta 234 - Fascicoli 1~14 - Data reato ...... - Località: Capaccio, Cicerale, Prignano, Trentinara - Estremi cronologici 1870~1875

REATO: Grassazioni commesse in varie località.

IMPUTATI: Raffaele Paolantonio, Sigismondo Catino, Antonio Vinci, Lorenzo Monzo, Giuseppe De Simone, Vincenzo Vaina, Angelo Cairone.

----------------------------------------

Busta 262 - Fascicolo 6 - Data reato 26 5 1895 - Località: Capaccio - Estremi cronologici 1895~1896

REATO: Brogli elettorali; falsificazione dei risultati elettorali.

IMPUTATI: Mollica Roberto, Immerso Giovanni, Marandino Giovanni, Bellelli Francesco, Demario Costantino, Arenella Pietro, tutti di Capaccio.

Nota: vennero attribuiti voti a persone che, di fatto, erano assenti.

----------------------------------------

Letto 6 volte

Se non siamo online, invia una mail utilizzando il modulo (CLICCA QUI)

Chatta con noi su WhatsApp
Close and go back to page