Valle Dell'Angelo riportato nei vecchi documenti, vecchi testi e libri.
1586 - Descrittione DEL REGNO DI NAPOLI
Laurino Sottano (Valle Dell'Angelo) fuochi 58 (circa 290 abitanti)
1620 - IL REGNO DI NAPOLI diviso in dodici provincie
Laurino Sottano (Valle Dell'Angelo) fuochi 83 (circa 415 abitanti)
Duca di Laurino, Carrafa (Carafa).
1675 - RACCOLTA DI VARIE NOTITIE HISTORICHE
Laurino Sottano (Valle Dell'Angelo) fuochi 41 (circa 205 abitanti - forte calo demografico forse dovuto alla peste del 1656-1658 abbattutasi su tutto il Regno di Napoli)
Duca di Laurino, Carrafa (Carafa).
1795 - Istorica DESCRIZIONE DEL REGNO DI NAPOLI
Piaggine Sottana (Valle Dell'Angelo) terra: Diocesi di Capaccio, feudo della casa Spinelli, d'aria buona, fa di popolazione 1133.
1796 - DIZIONARIO GEOGRAFICO-ISTORICO-FISICO DEL REGNO DI NAPOLI
PIAGGINE SOTTANE (nome latino: Plagene Inferiorum) (Valle Dell'Angelo) Terra nella Provincia di Salerno, ed in Diocesi di Capaccio, situata sopra un falso piano, d'aria salubre, e nella distanza di trentanove miglia in circa dalla Città di Salerno, che si appartiene in Feudo alla Famiglia Spinelli, Duca di Laurino. In questa Terra sono da osservarsi una Chiesa Parrocchiale sotto il titolo di San Barbato; ed una Confraternita Laicale sotto l'invocazione del Rosario. I prodotti del suo territorio sono grani, granidindia, vini, oli, ghiande, ed erbaggi per pascolo di vacche, e di pecore. Il numero de' suoi abitanti ascende a novecento in circa sotto la cura spirituale d'un Arciprete.
1823 - ISTORICA DESCRIZIONE DEL REGNO DI NAPOLI di Giuseppe Maria Alfano
Piaggine sottane. Terra sopra un falso piano, di aria buona, Diocesi di Capaccio, circa 38 miglia da Salerno distante, feudo di Spinelli Laurino. Produce grani, granidindia, legumi, vini, oli, ghiande e pascoli. Fa di popolazione 969.
1852 - DIZIONARIO COROGRAFICO-UNIVERSALE DELL'ITALIA
CHIAINE - (V. Piaggine) - PIAGGINE SOTTANA (Valle Dell'Angelo). É posta in luogo inferiore alla precedente (riferito a Piaggine Soprane), e compresa nello stesso circondario (Laurino), provincia (Principato Ulteriore), distretto (Vallo) e diocesi (Capaccio). É patria dei giureconsulti Raffaele Ricci e Luigi Ricci. Fu egualmente feudo de' duchi di Laurito, Spinelli. Ha sua speciale amministrazione con 2400 abitanti.
1853 - ANNALI CIVILI del REGNO DELLE DUE SICILIE - Fascicolo XCIII Gennaio e Febbraio 1853
[...] Nel Principato Citeriore anche quest'anno il vaiuolo (vaiolo) sembrava spargere i suoi germi quasi in tutt'i punti della Provincia;
[...] Tristissimi ancora ne sperimentarono gli effetti Piaggine Sottane (Valle Dell'Angelo), Pollica, Porcili (Stella Cilento), Sacco, S. Giacomo (Monte San Giacomo), Diano (Teggiano), Fasano, Bellosguardo e Trentinara; [...].
1855 - ANNALI CIVILI del REGNO DELLE DUE SICILIE - Fascicolo CV Gennaio e Febbraio 1855
PRINCIPATO CITERIORE - 1. Per conoscersi quali miglioramenti, quali innovazioni siansi fatti sì nell'economia rurale, che civile [...] Quanto assicurar si può è che i lavori di decorazione per gli edifizii si fanno con basalti o marmi che si estraggono dalle cave, o dalle grandi masse marmoree, o macigni che trovansi in varii siti della provincia. I marmi esistenti per lo più appartengono alla varietà marmi breccie di granitura più o meno fina[...] quel (il marmo) di Piaggine soprane di color giallo sbiadato, o rosso sporco iridato; quel di Piaggine sottane (Valle Dell'Angelo) e Campora di color giallastro con vene bianche, ch'è piuttosto un eccellente marmo litografico.[...].
1858 - DIZIONARIO GEOGRAFICO-STORICO-STATISTICO DE' COMUNI del Regno Delle Due Sicilie
Piaggine sottane. Altro comune come il precedente, messo nella stessa provincia (Principato Citeriore), nella diocesi (Capaccio), circondario (Lauriano - Laurino), e distretto (Vallo) medesimo, con 1491 abitanti, a 24 miglia dal mare, 67 da Napoli, 40 da Salerno, 2 da Laurino, 12 da Vallo, ed altrettanti da Capaccio.
1861 - STATISTICA ELETTORALE AMMINISTRATIVA delle provincie Napolitane
Piaggine Sottane (Valle Dell'Angelo) - numero della popolazione 1678 - numero degli elettori 39(1)
(1) Le elezioni del 1861 si svolsero sulla base della legge elettorale dello stesso anno, che riconosceva il diritto di voto agli uomini di età superiore a 25 anni, alfabeti e che pagassero un certo ammontare di tasse (40 lire l'anno, salvo eccezioni per residenti in determinati territori o per categorie professionali).
1861 - giornale LA BANDIERA ITALIANA - MONITORE DEL POPOLO - Sabbato 3 Agosto - Anno II - N. 3
Con Decreto del Luogotenente Generale del 30 luglio 1861, sono nominati Sindaci de' seguenti Comuni del Distretto di Vallo nel Principato Citeriore i signori:
[...] - Emiddio Coseglia fu Giovanni, per Piaggine Sottane (Valle dell'Angelo) - [...].
1864 - DIZIONARIO TOPOGRAFICO DEI COMUNI compresi entro i confini naturali dell'Italia
Piaggine Soprano e Piaggine Sottano (Valle Dell'Angelo) (Napoli) Prov. di Principato Cit.; circondario di Vallo; mandamento di Laurino. In luogo circondato da monti giacciono questi due villaggi ed in fertile territorio. Popol. di Piaggine Soprano, 4096; di Piaggine Sottano, 1664.
1869 - DIZIONARIO COROGRAFICO DELL'ITALIA - Volume sesto
PIAGGINE SOTTANE (Valle Dell'Angelo). Comune nel Napoletano, prov. di Principato Citeriore, circond. di Vallo della Lucania, mand. di Laurino. Ha una superficie di 712 ettari. La sua popolazione di fatto, secondo il censimento del 1861, contava abitanti 1392 (maschi 701, femmine 691); quella di diritto era di 1392. La sua guardia nazionale consta di una compagnia con 112 militi attivi. Gli elettori amministrativi del 1865 erano 54, e 10 i politici, inscritti nel collegio di Vallo della Lucania. L'ufficio postale è a Vallo della Lucania. Appartiene alla diocesi di Capaccio. Il suo territorio è alquanto montuoso, ed abbonda di viti, ulivi e gelsi. Questo villaggio è situato sulla destra del torrente Calore, a levante da Laurino, a greco ed a poco più di 22 chilometri da Vallo della Lucania. Appartenne in feudo agli Spinelli, duchi di Laurito. Fu patria dei giureconsulti Raffaele e Luigi Ricci.
1873 - IL REGNO D'ITALIA DIZIONARIO GEOGRAFICO-STORICO-STATISTICO
Valle dell'Angelo (già Piaggine Sottane). Comune del Mandamento di Laurino, Circondario di Vallo della Lucania, Provincia di Salerno, con 1286 ab.; fa parte del Collegio elettorale di Vallo della Lucania, dipende dal Tribunale di Vallo e dalla Corte d'Appello di Napoli.
1874 - CIRCOSCRIZIONI E DIZIONARIO DEI COMUNI DEL REGNO D'ITALIA - Statistica
Valle Dell'Angelo. Abitanti 1266.
1875 - IL REGNO D'ITALIA - Dizionario geografico-storico-statistico
Valle Dell'Angelo (già Piaggine Sottane). Comune del mandamento di Laurino, Circondario di Vallo della Lucania, Provincia di Salerno, con 1286 abitanti; fa parte del Collegio elettorale di Vallo della Lucania, dipende dal Tribunale di Vallo e dalla Corte d'Appello di Napoli.
1890 - LA FRUSTA - CRONACA POLITICA DEL POPOLO - Martedì 29 Luglio
- Giunta provinciale amministrativa - La giunta amministrativa, nella seduta ultima, adottò per i sottosegnati comuni le seguenti deliberazioni: [...]
Valle Dell'Angelo - Approvò la vendita di 8 mila piante di faggio nel bosco Montagna.[...]
1896 - ANNUARIO D'ITALIA Calendario Generale del Regno
VALLE DELL'ANGELO. Collegio elettorale di Torchiara. Diocesi di Capaccio Vallo. Abit. 1625. Dist. km. 6 da Laurino (Capoluogo mandamentale), Ufficio postale Locale. Uff. telegr. a Piaggine Soprane dist. km 2. Staz. ferr. Capaccio, dist. km. 54, sulla linea Eboli-Reggio. Altra stazione ferroviaria Sassano-Teggiano dist. km. 39. Sindaco. Mazzei comm. Ferdinando. Segretario. Pezzuti. Notai. Vairo Antonio.
1904 - RELAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE
Valle Dell'Angelo
Stato della popolazione nel 1902 - Popolazione residente (legale): 1152 - Popolazione residente (di fatto): 1063
Popolazione Censimento 1881: 1506
Emigranti 1896: 39 - Emigranti 1897: 29 - Emigranti 1898: 26 - Emigranti 1899: 29
Stato della popolazione nel 1828 - Piaggine Sottane (Valle Dell'Angelo): 1313
1913 - STATISTICA EMIGRAZIONE ITALIANA PER L'ESTERO negli anni 1912 e 1913
Valle Dell'Angelo - popolazione 742 - Emigranti nel 1912: 31 - Emigranti nel 1913: 35 - Totale: 66 (sono emigrati all'estero più del 8,7% della popolazione).
1913 - BOLLETTINO AMMINISTRATIVO della Provincia di Salerno
> Nr. 52 - Comune: Valle Dell'Angelo.
> Popolazione. Residente (legale) 1083 - Presente (di fatto) 742
1917 - STATISTICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN ITALIA
Valle Dell'Angelo (Salerno) ab. 1083 - Distributore: Ditta privata - Vi è impianto di illuminazione elettrica pubblica e privata - La distribuzione è a corrente alternata monofase volt 110 - Vi è distribuzione di energia elettrica per forza motrice a corrente alternata monofase volt 110 - La centrale dalla quale proviene l'energia è: Saurino - Tariffa mista.
1921 - ANNUARIO VINICOLO D'ITALIA ANNO II 1921
VALLE DELL'ANGELO. (Salerno km. 92,6). Ab. 1083. Alt. 621. Ha ufficio postale. Telegrafo a Piaggine Soprane Km 2. Stazione a Sassano-Tegiano (Teggiano) km. 40. Servizio Automobile: Si. Produzione vino: quantità non pervenuta. Commercianti vini: D'Andrea Angelo, Caputi Rosario, Rubano Giuseppe, Minelli Giovanni.
1922 - BOLLETTINO AMMINISTRATIVO della Provincia di Salerno
> Atti della R. Prefettura Giunta Provinciale Amministrativa 1-31 luglio 1922. - Valle Dell'Angelo - Vendita piante bosco Mercuro, approva.
1930 - ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA
VALLE DELL'ANGELO. Molini (eserc.) - D'Andrea - Palladino.
1936 - ORDINAMENTI E GERARCHIE D'ITALIA annuario amministrativo, corporativo, economico d'Italia e colonie
PIAGGINE (Piaggine e Valle dell'Angelo erano stati unificati nel 1928) - Salerno - Podestà Tommasini Avv. Felice