Roccadaspide riportato nei vecchi documenti, vecchi testi e libri.
1586 - Descrittione DEL REGNO DI NAPOLI
Rocca bel aspro (Roccadaspide) fuochi 195 (circa 975 abitanti)
1620 - IL REGNO DI NAPOLI diviso in dodici provincie
Rocca dell'Aspro (Roccadaspide) fuochi 251 (circa 1255 abitanti)
Principe della Rocca dell'Aspro, Filomarino.
Conte del Castello dell'Abate (Castellabate), è il Principe della Rocca dell'Aspro.
1671 - Descrittione DEL REGNO DI NAPOLI
Rocca dell'Aspro (Roccadaspide) fuochi 126 (circa 630 abitanti - forte calo demografico forse dovuto alla peste del 1656-1658 abbattutasi su tutto il Regno di Napoli).
Principe della Rocca dell'Aspro, Filomarino.
Duca di Perdifumo, è il Principe della Rocca dell'Aspro.
1745 - La LUCANIA DISCORSI DI GIUSEPPE ANTONINI Barone di San Biase
[...] Dopo dodici miglia da Pesto (Paestum) tornando ad Occidente trovasi vicino al Silaro in bella collina posta Altavilla, [...] Li è vicino cinque miglia Albanella , e verso Tramontana la Rocca dell'Aspro (Roccadaspide), similmente in buoni, ed opportuni siti fondata, e che hanno terreni propriissimi per pascoli, per semina e per frutta. [...] la Rocca dell'Aspro (Roccadaspide), paese grande, ed assai ben abitato, [...].
1795 - Istorica DESCRIZIONE DEL REGNO DI NAPOLI
Rocca d'Aspide (Roccadaspide) terra: Diocesi di Capaccio, feudo della casa Filomarino, d'aria ottima, fa di popolazione 2759.
1796 - DIZIONARIO GEOGRAFICO-ISTORICO-FISICO DEL REGNO DI NAPOLI
ROCCA DELL'ASPRO (nome latino: Rocca Aspidis) (Roccadaspide) Terra nella Provincia di Salerno, ed in Diocesi di Capaccio, situata sopra un colle, d'aria salubre, e nella distanza di trenta miglia dalla Città di Salerno, che si appartiene alla Famiglia Filomarini con titolo di Principato. Il tempo dell'edificazione di questa Terra grande, ed assai ben abitata, è incerto; e la serie degli altri suoi avvenimenti è ancora incerta. Tra le cose degne da notarsi in essa Terra sono due Chiese Parrocchiali sotto i titoli della Natività, e dell'Assunta; un Conservatorio di Donzelle sotto l'invocazione di Santa Maria di Loreto; due Conventi di Regolari, l'uno de Padri Carmelitani, e l'altro de' Conventuali; tre Confraternite Laicali sotto i titoli del Corpo di Cristo, del Rosario, e del Purgatorio; e quattro Monti Frumentari per varie opere pie. Il suo territorio produce grani, legumi, frutti, vini, oli, castagne, e ghiande. Il numero de suoi abitanti ascende a tremila e duecento incirca sotto la cura spirituale di due Parrochi, che portano i titoli di Arcipreti.
1810 - Giornale Enciclopedico di Napoli - Quarto anno di associazione - Tomo II
Rocca dell'Aspro (Roccadaspide) popolazione 3.343.
1835 - ANNALI CIVILI del REGNO DELLE DUE SICILIE - Fascicolo XIII Gennaio e Febbraio 1835
CONSIGLIO GENERALE DELLA PROVINCIA DI PRINCIPATO CITERIORE - La costruzione della via traversa rotabile, che il comune di Albanella aveva incominciata per comunicare con la strada di Rocca d'Aspide (Roccadaspide) e con quella del Vallo nella pianura di Capaccio, e che poi venne per difetto di fondi tralasciata, ora essendosi a tal bisogno provveduto, progredisce sollecitamente ed in breve tempo si vedrà terminata.
1852 - DIZIONARIO COROGRAFICO-UNIVERSALE DELL'ITALIA
ROCCA D'ASPIDE (Roccadaspide). Dicesi anche Rocca dell'Aspro secondo il Giustiniani. È situata su di un colle, ove si respira aria non insalubre. È distante dieciotto miglia da Campagna, e sei da Capaccio. Antonini segna questa terra come molto grande ed abitata. Fu feudo della famiglia dei Filomarino, col titolo di Principato. Stante i molti querceti, che sono nei suoi dintorni vi si ingrassa una quantità di maiali, de' quali si fa traffico su i mercati della capitale. Possede due chiese, e quattro monti frumentarii. È capoluogo del circondario del suo suo nome, in distretto di Campagna, diocesi di Capaccio, provincia di Principato citeriore, con propria amministrazione ed abitanti 4000. Sono nel circondario i comuni di S. Lorenzo (Castel San Lorenzo), Felitto e Castellaccio (Castelluccia - Castelcivita).
1858 - DIZIONARIO GEOGRAFICO-STORICO-STATISTICO DE' COMUNI del Regno Delle Due Sicilie
Roccadaspide. Comune della provincia di Principato citeriore, capoluogo di circondario, nel distretto di Campagna, diocesi di Capaccio, con 5097 abitanti, a 10 miglia dal mare, 28 da Salerno, 58 da Napoli, 18 da Campagna, e 15 da Capaccio. Vi si tiene mercato in ogni lunedì.
1861 - DIZIONARIO TOPOGRAFICO DEI COMUNI compresi entro i confini naturali dell'Italia
Rocca d'Aspide (Roccadaspide) (Napoli). Prov. di Principato Citeriore; circondario di Campagna; mandamento di Rocca d'Aspide. Questo capoluogo, che dicesi anche Rocca dell'Aspro, è situato su di un colle. È terra molto grande. Popolazione 5367.
1861 - STATISTICA ELETTORALE AMMINISTRATIVA delle provincie Napolitane
Roccadaspide - numero della popolazione 5480 - numero degli elettori 111(1)
(1) Le elezioni del 1861 si svolsero sulla base della legge elettorale dello stesso anno, che riconosceva il diritto di voto agli uomini di età superiore a 25 anni, alfabeti e che pagassero un certo ammontare di tasse (40 lire l'anno, salvo eccezioni per residenti in determinati territori o per categorie professionali).
1862 - DIZIONARIO DI GEOGRAFIA UNIVERSALE Vol. II Parte II
Rocca d'Aspide (Roccadaspide) ( Geogr. statistica) - Borgo dell'Italia meridionale nel regno di Napoli, provincia di Principato Citeriore, distretto di Campagna, capoluogo di circondario. È situata sopra un colle ove respirasi buon'aria. Possiede 4 monti frumentari. Per i molti querceti che sono ne' suoi dintorni, vi si tengono molti maiali, de' quali si fa traffico. Dista 33 kil. da Campagna. Popolazione: 4000 anime.
1869 - DIZIONARIO COROGRAFICO DELL'ITALIA - Volume sesto
ROCCA D'ASPIDE (Roccadaspide). Mandamento nel Napoletano, prov. di Principato Citeriore, circondario di Campagna. - Ha una popolazione di 12,521 abitanti, ripartiti nei 4 comuni seguenti: Castelcivita, già Castelluccio, Castel San Lorenzo, Felitto e Rocca d'Aspide. ROCCA D'ASPIDE. Comune. Comprende diverse frazioni e qualche casa sparsa. Ha una superficie di 3413 ettari. La sua popolazione di fatto, secondo il censimento del 1861, contava abitanti 5309 (maschi 2695, femmine 2614 ); quella di diritto era di 5322. La sua guardia nazionale consta di due compagnie con 274 militi attivi. Gli elettori amministrativi nel 1865 erano 166, e 117 i politici, inscritti nel collegio di Capaccio. L'ufficio postale è a Postiglione: ha pretura di mandamento, delegazione di pubblica sicurezza, agenzia delle tasse dirette ed ufficio del registro e bollo. Appartiene alla diocesi di Capaccio. Il suo territorio si stende in monte ed in colle, e viene percorso dal torrentello Calore. Il suolo è fertile, ed è coltivato con qualche intelligenza. Gli ulivi e le viti prosperano a meraviglia; havvi copia di alberi fruttiferi di diverse specie; e di qualche rilievo sono le ricolte del frumento e dei cereali. Stante i molti querceti, vi si ingrassa una considerevole quantità di maiali. Non difetta il selvaggiume. L'aria è salubre. Il capoluogo è una cospicua borgata che sorge su d'un colle, alle falde orientali del monte Calimarro: sta a levante da Capaccio, e dista quasi 40 chilometri da Campagna. La sua popolazione ascende a 4572 abitanti. Possiede belle chiese, e le sue case sono in generale di bell'aspetto. Per la beneficenza vi sono i così detti luoghi pii riuniti, che dispongono d'una rendita annua di 562 lire. Si fa molto traffico di animali suini. Questa terra fu nei tempi passati assai più grande ed abitata. Appartenne in feudo alla famiglia dei Filomarino, con titolo di principato. Da alcuni scrittori viene denominata Rocca d'Aspro.
1870 - DIZIONARIO Topografico Storico FISICO-CHIMICO TERAPEUTICO
ROCCA D'ASPIDE (Roccadaspide) comune mandamentale di 5434 abitanti, circondario di Campagna, provincia di Principato Citra; della quale il capoluogo è Salerno. Nel territorio di Rocca d'Aspide ritrovasi una scarsa vena, ma perenne, di Acqua fredda, reputata minerale. Però non se ne conosce la natura fisica, nè chimica.
1873 - IL REGNO D'ITALIA DIZIONARIO GEOGRAFICO-STORICO-STATISTICO
Roccadaspide. Mandamento del Circondario di Campagna, Prov. di Salerno, con 5968 ab.; dista da Sora (refuso, è Salerno) 52 chilom. È situato sopra un colle; per i molti querceti che sono nei suoi dintorni, vi si tengono molti maiali, de' quali si fa traffico. Fa parte del Coll. elett. di Capaccio, dipende dal Trib. di Salerno e dalla Corte d'App. di Napoli. Uff. post..
1874 - CIRCOSCRIZIONI E DIZIONARIO DEI COMUNI DEL REGNO D'ITALIA - Statistica
Roccadaspide. Abitanti 5968.
1878 - LA FRUSTA - CRONACA POLITICA DEL POPOLO
- Atti della Deputazione provinciale (Tornata dell'4 Aprile 1878): Dispone i seguenti pagamenti: a Giovanni Musco L. 219.92 per la manutenzione della strada Roccadaspide-Castel San Lorenzo, lire 687.13 per quella da Barizzi-Albanella, e L. 503.47 per la strada Albanella-Roccadaspide.
- Atti della Deputazione provinciale (Tornata dell'6 Giugno 1878): Dispone i seguenti pagamenti: al signor Angelo Pennella L. 810.35 pei lavori sulla strada Albanella—Roccadaspide—Castel San Lorenzo—Felitto;
- Atti della Deputazione provinciale (Tornata dell'27 Giugno 1878): Dispone i seguenti pagamenti: all’appaltatore Giovanni Musco lire 339 per lavori di sgombro eseguiti nella strada Albanella-Roccadaspide;
- CRONACA: Ecco l'elenco degli affari a trattarsi dal Consiglio Provinciale nella sessione ordinaria 1878: [...[ 35. Istanza del Comune di Roccadaspide per un sussidio ai lavori occorrenti a provvedere il paese di acqua potabile — 36. [...]
- Atti della Deputazione provinciale (Tornata dell'4 Novembre 1878): Respinse la istanza del Comune di Roccadaspide per un sussidio ai lavori occorrenti a provvedere il paese di acqua potabile.
1886 - LA FRUSTA - CRONACA POLITICA DEL POPOLO
Giovedì 21 Gennaio 1886 - Voci del Pubblico - La strada, che da Capaccio va a Roccadaspide, di cui altra volta abbiamo biasimato l’abbandono, è tuttavia in uno stato deplorevole; è addirittura impraticabile. Giriamo il reclamo pervenutoci a chi spetta provvedere.
1904 - RELAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE
Stato della popolazione nel 1902 - Popolazione residente (legale): 6495 - Popolazione residente (di fatto): 6486
Popolazione Censimento 1881: 5620
Emigranti 1896: 105 - Emigranti 1897: 100 - Emigranti 1898: 58 - Emigranti 1899: 47
Industrie: Fabbriche di cappelli 1 con operai 3 - Concerie di pelli: 1 con operai 2
1913 - STATISTICA EMIGRAZIONE ITALIANA PER L'ESTERO negli anni 1912 e 1913
Rocca d'Aspide (Roccadaspide) - popolazione 6.346 - Emigranti nel 1912: 150 - Emigranti nel 1913: 141 - Totale: 291 (sono emigrati all'estero più del 4,5% della popolazione).
1913 - BOLLETTINO AMMINISTRATIVO della Provincia di Salerno
> Nr. 106 - Comune: Roccadaspide - Cognome e nome dell'esattore: Antico Gennaro - Percentuale d'aggio sulla riscossione: 1,50 - Durata della nomina anni: 10.
> Popolazione. Residente (legale) 6435 - Presente (di fatto) 6346
> Appalti. Comune di Roccadaspide (dic. 1912) - Appalto eseguimento opere e provviste occorrenti per la costruzione della conduttura di acqua potabile - Asta pubblica a Testo suggerimento presso l’ufficio comunale, addì 27 gennaio p. Base d'asta lire 69545,81 - Deposito lire 5000.
> Giunta Prov. Amm. di Salerno. Adunanza 16-17 gen. 1913 - Roccadaspide: mutuo per acquedotto - approva.
> Consiglio di Prefettura. (dal 15 al 31 marzo 1913) - Roccadaspide - Mutuo di L. 80000 per l'acquedotto, approva.
> Consiglio Provinciale Sanitario. Adunanza 15 Aprile 1913 - Roccadaspide ed altri: consorzio veterinario - Roccadaspide: farmacia.
> Commissioni permanenti che hanno sede ed ufficio nella Prefettura - 9. Commissione Arbitrale di emigrazione. Presidente: Presidente del Tribunale. - Componenti governativi: Procuratore del Re; Avv. Federico d'Aniello, Consigliere di Prefettura. - Componenti elettivi: Avv. Leonardo Saviano, Sarno; Avv. Francesco Passaro, Roccadaspide.
1915 - Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia - Roma - Giovedì, 8 luglio
S. M. il Re si è compiaciuto nominare, sulla proposta del ministro dell'interno, con decreto del 7 giugno 1914, a cavaliere: Stromillo Carlo, sindaco di Roccadaspide. - Sulla proposta del ministro dei lavori pubblici, con decreto del 4 ottobre 1914, a cavaliere: Falcone Nicola, industriale, residente a Roccadaspide.
1917 - STATISTICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN ITALIA
Rocca d'Aspide (Roccadaspide) (Salerno) ab. 6435 - Distributore: N. Falcone e C. - Vi è impianto di illuminazione elettrica pubblica e privata - La distribuzione è a corrente alternata trifase a alla frequenza di 50 periodi al 1" volt 150 - Vi è distribuzione di energia elettrica per forza motrice a corrente alternata trifase alla frequenza di 50 periodi per 1" volt 280 - La centrale dalla quale proviene l'energia è locale - Tariffa mista.
1922 - BOLLETTINO AMMINISTRATIVO della Provincia di Salerno
> Atti della Prefettura Giunta Provinciale Amministrativa Adunanza del 23 giugno 1922. - Roccadaspide - Mutuo L. 203,000 per opere pubbliche, approva.
> Giunta Provinciale Amministrativa Adunanza del 13 ottobre 1922. - Roccadaspide - mutuo per opere igieniche, approva.
1923 - ANNUARIO VINICOLO D'ITALIA ANNO IV 1923-24
ROCCADASPDE. (Salerno km. 55). Ab. 8050. Alt. 354. Ha ufficio postale. Ha telegrafo. Ha telefono. (stazione a Capaccio-Roccadaspide km. 17). Servizio automobile. Produzione vino: ettol. 4.000 (400.000 Litri). Vini speciali: Moscato. Banche: Banca Popolare, Banca Falcone, Banco di Napoli. Alberghi: della Giovane Italia, Centrale, Dei commercianti. Produttori: Giulini (Giuliani) Giovanni, De Rosa Carmine, Capuano dott. Giuseppe, Gorresi (Gorrasi) Giuseppe di Tommaso, D'Angelo Gabriele e Fratelli, Scorzelli Leopoldo. Commercianti: Tufani Domenico, Vitolo cav. Giuseppe, Scorzelli Leopoldo. Mediatori e commissari: Tufani Domenico, Avallone Gius., Zunno Giuseppe Antonio, Miano Antonio, Miano Michele.
1935 - ANNUARIO POLITECNICO ITALIANO Guida Generale delle Industrie Nazionali
ROCCA D'ASPIDE (Roccadaspide) (Salerno). Pompe idrauliche-Idranti Graziano Giuseppe Pompe e utensili ottone e latta - Pazzanese Luigi Officina meccanica per la fabbricazione di pompe. - Calzifici Gorga Vincenzo.
1935 - SALERNUM Rivista mensile dell'Istituto Fascista di Cultura
Incremento ed evoluzione orto-frutticola in Provincia di Salerno. La Provincia di Salerno è beneficata da un clima dolce, da terreni fertili, per cui le specie fruttifere vi vegetano benissimo. [...] Le varietà più diffuse del pero sono la «spadona d'estate», la «carpino», la prima maggiormente diffusa nella località fonte di Roccadaspide. [...] Delle varietà di castagne importante è la zona di Roccadaspide, Omignano con i «marroni». [...]
1936 - ORDINAMENTI E GERARCHIE D'ITALIA annuario amministrativo, corporativo, economico d'Italia e colonie
ROCCADASPIDE - Salerno - Podestà Giuliani Gaetano