1804 - Piaggine nel Dizionario Geografico Ragionato

DIZIONARIO GEOGRAFICO-RAGIONATO del Regno di Napoli

di Lorenzo Giustiniani - Tomo VII - 1804

DIZIONARIO GEOGRAFICO-RAGIONATO del Regno di Napoli  di Lorenzo Giustiniani - Tomo VII - 1804

PIAGGINE-SOPRANE (PIAGGINE):

PIAGGINE-SOPRANE, terra in provincia di Principato citeriore, in diocesi di Capaccio. Da Salerno è distante miglia 40 in circa.

Nelle situazioni del Regno è detta Laurino le Chiaine-Soprane.

Vedesi edificata in luogo circondato da monti. L'aria dicono esservi buona, e il territorio, oltre del grano, granone, legumi, dà pure del vino, e dell'olio. Il frutto de' querceti serve per l'ingrasso de' maiali. Non vi mancano gli erbaggi per lo bestiame vaccino, e pecorino.

Gli abitanti al numero di 2650, oltre dell'agricoltura, esercitano anche la pastorizia. Quel che avanza de' loro prodotti vendono altrove, ed anche in Salerno.

Nel 1648 la tassa de fuochi fu di 182 (ca. 910 ab.), e nel 1669 di 84 (ca. 910 ab.). Le altre quattro antecedenti numerazioni da me pubblicate, sono unite colle Piaggine-Sottane. Nel 1532 furon dunque tassate per fuochi 555 (ca. 2775 ab.), nel 1545 per 641 (ca. 3205 ab.), nel 1561 per 694 (ca. 3470 ab.), e nel 1695 per 711 (ca. 3555 ab.).

In questa terra nacque Giuseppe Vairo, il quale fece in Napoli una luminosa comparsa coll'esercizio della medicina. Fu lettore (rettore) di fisica nella nostra università degli studi, e mori nel 17 da medico di Camera.

Si possiede dalla famiglia Spinelli de' Duchi di Laurino, come pure le PIAGGINE-SOTTANE.

Letto 9 volte

Se non siamo online, invia una mail utilizzando il modulo (CLICCA QUI)

Chatta con noi su WhatsApp
Close and go back to page