1586-1936 Capaccio-Paestum in vecchi testi

Capaccio-Paestum riportato nei vecchi documenti, vecchi testi e libri.

1586 - Descrittione DEL REGNO DI NAPOLI  frontespizio del libro Descrittione Del Regno di Napoli
Capaccio fuochi 213 (circa 1.065 abitanti)

1620 - IL REGNO DI NAPOLI diviso in dodici provincie  frontespizio del libro il Regno di Napoli diviso in dodici Provincie
Capaccio fuochi 296 (circa 1.480 abitanti) 
Conte di Capaccio è il Duca d'Evoli (Eboli).

1671 - Descrittione DEL REGNO DI NAPOLI  frontespizio del libro Descrittione Del Regno di Napoli
Capaccio fuochi 102 (circa 510 abitanti - forte calo demografico forse dovuto alla peste del 1656-1658 abbattutasi su tutto il Regno di Napoli). 
Conte di Capaccio è il Duca di Evoli (Eboli), Duca d'Evoli (Eboli) Grimaldi, ora d'Oria.

1795 - Istorica DESCRIZIONE DEL REGNO DI NAPOLI  1795 - ISTORICA DESCRIZIONE DEL REGNO DI NAPOLI
CAPACCIO città: Tre miglia lontana dall'antica Pesto, vedesi questa città di Capaccio, la quale surse dalla distruzione di essa: Fu fabbricata sovra d'un Colle, che ora chiamasi Capaccio Vecchio; ma essendosi poi trasportata nel piano Capaccio nuovo chiamossi. Caputaquen dicesi in Latino, perchè ivi conosce la sua origine il fiume Salso, il quale produce aria mal sana, onde poco abitata si vede. Credesi una volta distrutta in tempo di Federico II Imperadore per un tradimento contro di esso, congiuratosi da alcuni Baroni del Regno, i quali scoverti poi, e rifugiatisi in Capaccio, furono a fil di spada passati con tutti que' Cittadini: Vi è Sede Vescovile, contea della famiglia Doria, fa di popol. 1817.

1810 - Giornale Enciclopedico di Napoli - Quarto anno di associazione - Tomo II 1810 - Giornale Enciclopedico di Napoli - Quarto anno di associazione - Tomo II
Capaccio popolazione 1.417.

1823 - ISTORICA DESCRIZIONE DEL REGNO DI NAPOLI di Giuseppe Maria Alfano  1823 - ISTORICA DESCRIZIONE DEL REGNO DI NAPOLI di Giuseppe Maria Alfano
- CAPACCIO Città Vescovile suffraganea di Salerno alle falde d'un Monte d'aria temperata, 27 miglia da Salerno distante e due e mezzo dal Mar 
Tirreno. Sotto il grado 40 di latitudine settentrionale, e 32, minuti 40 di longitudine. Il suo titolo di Contea è di Doria Angri. Surse dalle rovine di Capaccio vecchio distrutto nel Secolo XIII dall' Imperatore Federigo II per le differenze insorte tra 'l Papa Gregorio IX, e il detto Imperatore. Era la medesima fabbricata sopra un Colle, ma passata poi nel piano, se gli diè il nome di Capaccio nuovo. In latino dicesi Caputaquen, perchè ivi conosce la sua origine il fiume Salso. Capaccio vecchio ritenne l'onore della Cattedrale, per cui il Vescovo pro tempore è obbligato di portarvisi in ogni anno nel secondo giorno di Pasqua di Resurrezione a celebrare Pontificalmente co' suoi Canonici la Santa Messa. Produce grani, legumi, frutti, vini, oli, e pascoli. Fa di pop. 1898.
- PESTO (Paestum) Città un tempo assai celebre dell'antica Lucania, oggi di questa Provincia in piano, d'aria cattiva, mezzo miglio dal mare distante, e 27 da Salerno. Secondo Mazzocchi, sulla tavola di Eraclea si vuole edificata da' Doresi. Venuti i Sibariti in Pesto, la Città si estese per tutto il piano di Spinazzo sino ad Agropoli, che era la Cittadella di Pesto. Coll'andar del tempo venne in potere de Lucani, e gli antichi abitatori si ritirarono nella loro antica Città de Doresi lasciando il resto in potere de' Lucani che vi stiedero (rimasero) sino all'anno 480 di Roma, in cui ne furono spogliati da Romani, e vi dedussero una Colonia; poi fu Municipio. Caduto l'Imperio Romano, fu saccheggiata, e distrutta da' Saraceni, verso la fine del IX Secolo. Vi si osservano ancora gli avanzi delle mura, di due Tempj, e di un Atrio pubblico.

1835 - ANNALI CIVILI del REGNO DELLE DUE SICILIE - Fascicolo XIII Gennaio e Febbraio 1835 Frontespizio Annali Civili 1835
CONSIGLIO GENERALE DELLA PROVINCIA DI PRINCIPATO CITERIORE - La costruzione della via traversa rotabile, che il comune di Albanella aveva incominciata per comunicare con la strada di Rocca d'Aspide (Roccadaspide) e con quella del Vallo nella pianura di Capaccio, e che poi venne per difetto di fondi tralasciata, ora essendosi a tal bisogno provveduto, progredisce sollecitamente ed in breve tempo si vedrà terminata.

1858 - DIZIONARIO GEOGRAFICO-STORICO-STATISTICO DE' COMUNI del Regno Delle Due Sicilie  Frontespizio Dixionario Geografico Storico Statistico dei Comuni Regno delle due Sicilie
Capaccio. Città marittima e vescovile della provincia di Principato citeriore, capoluogo di circondario nel distretto di Campagna con 2106 abitanti. Questa città anticamente era altrove edificata, e perciò ora suol dirsi Capaccio-nuovo. I Pestani dopo la distruzion della loro città la edificarono nella parte occidentale del monte anticamente detto Calamarcum Calamatium, e Calpatium. Distrutta l'antica Capaccio da' ministri di Federico II col sacco, col fuoco, e col massacro de' suoi cittadini per avervi accolto alcuni de' congiurati contro di lui, i pochi superstiti andarono a popolare il villaggio di S. Pietro che chiamarono poscia Capaccio nuovo; da ciò forse la cattiva posizione in cui ora giace, quantunque meno straripevole dell'antica. Nel suo territorio vi sono varie sorgive di acque sulfuree e ferrugginose, dalle quali formasi un fiume detto Salso, ed un'altra di acqua marina della quale la gente povera si avvale ad impastare il pane. Vi si tiene un'annua fiera detta di S. Antonio da' 6 a' 10 giugno. È distante 50 miglia da Napoli, 24 da Salerno, e 20 da Campagna.

1858 - DIZIONARIO DI GEOGRAFIA UNIVERSALE Vol. I Parte II  1858 - DIZIONARIO DI GEOGRAFIA UNIVERSALE Vol. I Parte II
Capaccio, Capaccio Nuovo ( Geogr. statistica) Piccola Città vescovile dell'Italia meridionale (regno di Napoli), capoluogo di circoscrizione. nella provincia del Principato Citeriore, distretto di Campagna. Sta presso la sponda del Mediterraneo, e surse dalle rovine di Capaccio-Vecchio distrutto nel XIII secolo. È distante 23 kil. da Campagna, al sud, 31 da Salerno al sudest, e 5 dal mare. Le sue campagne son coperte d'oliveti, nè mancano di buone vigne e di pingui pascoli. Popolazione: 2.200 anime.

1861 - DIZIONARIO TOPOGRAFICO DEI COMUNI compresi entro i confini naturali dell'Italia  Frontespizio 1861-DIZIONARIO TOPOGRAFICO DEI COMUNI compresi entro i confini naturali dell'Italia
Capaccio (Napoli). Prov. di Principato Citeriore; circondario di Campagna; mandamento di Capaccio. Città marittima e vescovile, in antico altrove edificata, e perciò ora detta "Capaccio nuovo". Gli abitanti di Pesto (Paestum) dopo la distruzione della loro città edificarono questa nella parte occidentale del monte, un tempo detto Calpatium. Distrutta l'antica Capaccio dai ministri di Federico II col sacco, e col massacro dei cittadini, per aver accolto alcuni congiurati contro di lui, i pochi superstiti andarono a popolare il villaggio di S. Pietro, chiamato poi Capaccio nuovo.
Questo territorio è pieno di materie vulcaniche: vi si trovano sorgenti di acque ferruginee e solforose; altre poi sopraccaricate di sale formano un fiumicello detto salso, e gli abitanti amano d'impastarne il loro pane. Tra i prodotti dei campi coltivati può dirsi principale quello dell'olio, del quale è venduta altrove gran quantità. Capaccio sotto i Principi di Salerno ebbe i suoi conti, tra i quali il Sanseverino che per due volte ne perdè il possesso per ribellione: passò poi nei Filomarino, indi nei Grimaldi. Popolazione 2082 .

1861 - STATISTICA ELETTORALE AMMINISTRATIVA delle provincie Napolitane  1861 - STATISTICA ELETTORALE AMMINISTRATIVA
Capaccio - numero della popolazione 3.419 - numero degli elettori 102(1)

(1) Le elezioni del 1861 si svolsero sulla base della legge elettorale dello stesso anno, che riconosceva il diritto di voto agli uomini di età superiore a 25 anni, alfabeti e che pagassero un certo ammontare di tasse (40 lire l'anno, salvo eccezioni per residenti in determinati territori o per categorie professionali).

1861 - giornale LA BANDIERA ITALIANA - MONITORE DEL POPOLO - Sabato 17 Agosto - Anno II - N. 17  1861 - giornale LA BANDIERA ITALIANA - MONITORE DEL POPOLO - Sabato 17 Agosto - Anno II - N. 17
Con Decreto di S. E. Luogotenente del dì 10 agosto 1861, sono nominati Sindaci de' seguenti Comuni del Distretto di Campagna in Provincia di Principato Citeriore i signori:
[...] - Ricci Ernesto, per Capaccio - [...].

1870 - DIZIONARIO Topografico Storico FISICO-CHIMICO TERAPEUTICO  1870 - DIZIONARIO Topografico Storico FISICO-CHIMICO TERAPEUTICO
CAPACCIO ( di ) comune mandamentale di 2082 abitanti, nel circondario di Campagna, in provincia di Salerno nel Principato Citeriore. Capaccio per alcuni vuolsi sorta dalle rovine di Pesto (Paestum). Presso il comune di Capaccio sono due sorgenti di Acqua salina: una di esse detta Monticchi, che si reputa molto efficace. Le altre verso la pianura si distinguono in acidole, ferrate e solforose. Quella detta di Linora tramanda un puzzo penetrantissimo di zolfo. Tutte sono fredde. Esse formano vari ristagni; e dann'origine ai fiumi Salso e Lupata.

1873 - IL REGNO D'ITALIA DIZIONARIO GEOGRAFICO-STORICO-STATISTICO  Copertina 1873-IL REGNO D'ITALIA DIZIONARIO GEOGRAFICO-STORICO-STATISTICO
Capaccio. Mandamento del Circondario di Campagna, Prov. di Salerno, con 3945 ab.; dista da Campagna 44 chilom. È sita a breve distanza dall'antica Capaccio, distrutta dai ministri di Federico II. Gli abitanti furono passati a fil di spada per aver parteggiato ad una congiura contro l'imperatore. Sorge in luogo molto scosceso, vicino al Mediterraneo. Sotto i principi di Salerno ebbe i suoi conti. Il suolo è pieno di materie vulcaniche; vi sono molte sorgenti d'acqua che contengono del ferro e dello zolfo. Il suo terreno produce pascoli, biade, viti, ma principalmente olio, del quale se ne esporta gran quantità. (E') Collegio elettorale, dipende dal Tribunale di Salerno e dalla Corte d'Appello di Napoli. (Ha) Ufficio postale e telegrafo.

1878 - LA FRUSTA - CRONACA POLITICA DEL POPOLO  LA FRUSTA - CRONACA POLITICA DEL POPOLO - Sabato 9 Marzo 1878 
   - Atti della Deputazione provinciale 
(Tornata del 13 Marzo 1878): Autorizza i lavori straordinari occorrenti alla strada Barizzo-Albanella.
   - Atti della Deputazione provinciale (Tornata del 4 Aprile 1878): Dispone i seguenti pagamenti: al Sig. Michele De Martino L. 1795 per mantenimento alla strada Battipaglia-Barizzo; allo stesso 1437 per quella da Barizzo alle Matine (Mattine).
   - Atti della Deputazione provinciale
 (Tornata dell'11 Aprile 1878): Stabilisce farsi pratiche col Sig. Pasquale Bosco di Trentinara per l'affitto di un casamento ad uso di Caserma pei Carabinieri di Pesto.
   - Atti della Deputazione provinciale (Tornata del 16 Aprile 1878): Delibera farsi i seguenti pagamenti: Al signor Giovanni Musco lire 1220,10 per la misura finale dei lavori eseguiti nel tratto di strada provinciale Barizzo-Albanella.

   - Atti della Deputazione provinciale (Tornata del 25 Aprile 1878): Dispone i seguenti pagamenti: al consorzio della strada obbligatoria Capaccio-Magliano lire 13507,16 a saldo del 4° di sussidio ordinario sull'ammontare dei lavori medesimi risultanti dal 7° ed 8° scandaglio.
   - Atti della Deputazione provinciale (Tornata del 6 Giugno 1878): Dispone i seguenti pagamenti: al Comune di Capaccio e per esso all'appaltatore Michele Franchini L. 3304,24 per sussidio sul conto finale e collaudo della obbligatorio che da Capaccio mena a Capo di Fiume;
   - Consiglio Provinciale: nella tornata di martedì (12 novembre 1878) il consiglio addivenne alla trattazione dei seguenti affari: Aggiunge allo elenco delle provinciali la strada Barizzo Scaravelli, nonchè la strada Molinello Scorzo.   

1880 - LA FRUSTA - CRONACA POLITICA DEL POPOLO  LA FRUSTA - CRONACA POLITICA DEL POPOLO
Giovedì 17 Giugno 1880 - Guasti e danni - Preghiamo la Deputazione Provinciale di ordinare tutti quegli accomodi che si stimeranno necessarii sul tratto stradale che dal Barizzo mena ad Albanella, giacché alla contrada Cappa Santa essendovi rotto un trombino, lunedì scorso vi cadde un carretto, per cui rimase morto il mulo che lo tirava. Quest'animale costituiva tutta la proprietà del conduttore del carretto.

1886 - LA FRUSTA - CRONACA POLITICA DEL POPOLO  LA FRUSTA - CRONACA POLITICA DEL POPOLO
Giovedì 21 Gennaio 1886 - Voci del Pubblico - Alla stazione di Capaccio vi è l'ufficio telegrafico per uso e consumo della sola amministrazione. Scommettiamo che quel telegrafista non avrà poi molto da lavorare. Perchè dunque non si accettano anche telegrammi di privati? La domanda è così modesta, che crediamo basti rivolgerla all'onorevole direzione della Mediterranea per vederla esaudita. - La strada, che da Capaccio va a Roccadaspide, di cui altra volta abbiamo biasimato l’abbandono, è tuttavia in uno stato deplorevole; è addirittura impraticabile. Giriamo il reclamo pervenutoci a chi spetta provvedere.

1904 - RELAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE  1904 - RELAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE
Stato della popolazione nel 1828 - Popolazione 1945
Stato della popolazione nel 1902 - Popolazione residente (legale): 4461 - Popolazione residente (di fatto): 4242
Popolazione Censimento 1881: 4060
Emigranti 1896: 27 - Emigranti 1897: 11 - Emigranti 1898: 8 - Emigranti 1899: 62

1913 - STATISTICA EMIGRAZIONE ITALIANA PER L'ESTERO negli anni 1912 e 1913  1913 - STATISTICA EMIGRAZIONE ITALIANA PER L'ESTERO negli anni 1912 e 1913
Capaccio - popolazione 4.790 - Emigranti nel 1912: 74 - Emigranti nel 1913: 104 - Totale: 178 (sono emigrati all'estero più del 3,7% della popolazione).

1913 - BOLLETTINO AMMINISTRATIVO della Provincia di Salerno  1913 - BOLLETTINO AMMINISTRATIVO della Provincia di Salerno
   > Nr. 27 - Comune: Capaccio - Cognome e nome dell'esattore: Stabile Vincenzo - Percentuale d'aggio sulla riscossione: 2,60 - Durata della nomina anni: 10.
   > Popolazione. Residente (legale) 4748 - Presente (di fatto) 4790
   > Concorsi. Comune di Capaccio - Medico condotto per la generalità degli abitanti. Stipendio 2500. Termine pres. documenti 6 luglio 1913

1915 - Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia - foglio delle inserzioni n. 204 - Martedì, 17 agosto 1915  Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia - foglio delle inserzioni n. 204 - Martedì, 17 agosto 1915  Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia - foglio delle inserzioni n. 204 - Martedì, 17 agosto 1915  Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia - foglio delle inserzioni n. 204 - Martedì, 17 agosto 1915
Municipio di Capaccio - Acquedotto per Capaccio e Trentinara - AVVISO D'ASTA - SI RENDE NOTO che alle ore 14 del giorno 15 settembre 1915 nella segreteria comunale, innanzi al sindaco o chi per lui și addiverrà all'appalto dei lavori per la ricostruzione degli acquedotti ed opere relative delle sorgenti Ospedale, Capo d'acqua ed Assecca per gli abitanti di Capaccio e Trentinara, secondo il progetto redatto dall'ing. Pasquale Pistilli, col quale è prevista la spesa di L. 162.656,92, soggetta a ribasso d'asta..

1917 - STATISTICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN ITALIA  1917 - STATISTICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN ITALIA
Capaccio (Salerno) ab. 4748 - Non ha impianto elettrico.

1921 - ANNUARIO VINICOLO D'ITALIA ANNO II 1921  ANNUARIO VINICOLO D'ITALIA ANNO II 1921
CAPACCIO. (Salerno km. 47). Ab. 4991. Alt. 410. Ha ufficio postale. Ha telegrafo. Ha Stazione ferroviaria. Alberghi: Grippa Raimondo e Antonio, Videtta Pasquale. Produzione vino: quantità non pervenuta. Produttori: Agnetti cav. Terenzio, Bellelli Ferdinando, D'Alesio cav. Gennaro, Pinto dott. V., Manzi avv. Gaetano, Stabile Vincenzo. Commercianti uve: Bellelli Ferdin. Commercianti vino: Marino Pasq., Nicodemo Michele, Grippa Raimondo, Guazzo Angelomaria.

1921 - Primo ANNUARIO Generale Vinicolo Italiano Illustrato - ANNO II 1921-22  1921 - Primo ANNUARIO Generale Vinicolo Italiano Illustrato - ANNO II 1921-22
CAPACCIO. Alberghi: Grippa Raimondo e Antonio, Videtta Pasquale - Produttori - Negozianti: Agnetti cav. Terenzio, Bellelli Ferdinando, D'Alesio cav. Gennaro, Pinto dott. V., Manzi avv. Gaetano, Stabile Vincenzo, De Marco Costantino, Voza Vincenzo e Lamica.

1923 - ANNUARIO VINICOLO D'ITALIA ANNO IV 1923-24  
CAPACCIO. (Salerno km. 47). Ab. 4991. Alt. 410. Ha ufficio postale. Ha telegrafo. Ha stazione. Alberghi: Grippa Raimondo, Videtta Pasquale. Produttori: Agnetti cav. Terenzio, Bellelli Ferdinando, D'Alessio cav. Gennaro, Piato dott. V., Manzi avv. Gaetano, Stabile Vincenzo. Commercianti uve: Bellelli Ferdin. Commercianti vino: Marino Pasq., Nicodemo Michele, Grippa Raimondo, Guazzo Angelomaria.

1936 - ORDINAMENTI E GERARCHIE D'ITALIA annuario amministrativo, corporativo, economico d'Italia e colonie  1936 - ORDINAMENTI E GERARCHIE D'ITALIA annuario amministrativo, corporativo, economico d'Italia e colonie
CAPACCIO - Salerno - Podestà De Maria dott. Manlio.

 

Letto 8 volte

Se non siamo online, invia una mail utilizzando il modulo (CLICCA QUI)

Chatta con noi su WhatsApp
Close and go back to page